Torna su

Concessione di un contributo economico individuale

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo per soggetti con disabilità

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini, i nuclei familiari, associazioni o imprese che rientrano nei requisiti previsti dalle diverse misure attive nel Comune.

Da questo servizio è possibile procedere, a seguito della pubblicazione e dell'apertura del relativo bando, con la presentazione della domanda di concessione di un contributo economico individuale riguardante i diversi avvisi. 

Nel caso in cui non siano presenti avvisi attivi, non è possibile presentare alcuna domanda.

Per ulteriori dettagli in merito ai beneficiari si prega di fare riferimento agli avvisi pubblicati sul sito comunale e alle informazioni riportate nella sottostante sezione "Descrizione".

Descrizione

È possibile, per gli aventi diritto, presentare istanza per la sottoscrizione del patto di servizio per l'anno 2025

Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze delle persone con disabilità che necessitano di sostegno intensivo (disabilità grave), ai sensi dell'art.3 comma 3 della Legge n.104/92, residenti del Distretto Socio Sanitario 50 (Comuni di Trapani, Erice, Valderice, Custonaci, Misiliscemi, Favignana, San Vito Lo Capo, Buseto Palizzolo e Paceco), esclusivamente per le persone affette da disabilità grave in possesso della certificazione ai sensi dell'art.3 comma 3 della Legge n.104/1992; Gli interessati o loro rappresentanti legali o care giver possono presentare istanza entro il 30 Marzo 2025.

Le domande devono essere presentate entro il 30 Marzo . 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il contributo solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

Disabilità grave - richiesta attivazione Patto di Servizio secondo quanto disposto dall'art. 3 comma 4 lett. b) del Decreto del presidente della regione Siciliana n. 589/2018
Fotocopia del documento di identità e del codice fiscale del beneficiario
Fotocopia documento di identità e del codice fiscale del richiedente se diverso dal beneficiario
Eventuale provvedimento di nomina quale amministratore, curatore o delegato
Schema del patto di servizio compilato e firmato ad esclusione del punto tre
Copia (Con diagnosi) della certificazione sanitaria di cui alla Legge 104/92 art. 3 comma 3
Certificazione ISEE Socio Sanitario
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • entro il 30/03/2026 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 14:54.05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?